Skip to content Skip to footer

L’avvento della TV locale in redazione

Giuseppe Francesco Bianca

L’avvento della TV locale in redazione

Nell’aprile 2002, Giuseppe Bianca rileva Video66 che farà parte del gruppo editoriale, già proprietario di altre realtà, sancendo la costituzione del primo Gruppo editoriale nella provincia di Siracusa. L’emittente nasce nel 1990 grazie alla tenacia del giovane Francesco Minniti, appassionato del mondo della radio e delle telecomunicazioni che dopo aver costituito l’Associazione Culturale Città Nuova avvia il 14 luglio 1990 le prime trasmissioni televisive. La postazione di emissione Torre A-Zeta, irradiava il segnale sul canale 66 Uhf con una potenza di 5 Watt.

Con la dipartita del giovane Francesco e il passaggio editoriale dalla famiglia Minniti, venne potenziato e installato sullo stesso traliccio, composto da due pannelli radianti, un lineare valvolare di 100 Watt riuscendo in tal modo a coprire buona parte della provincia di Siracusa, attestando il bacino d’utenza intorno ad una media giornaliera di 100 mila unità. Nacque di fatto a Siracusa il primo polo d’informazione grazie alla sinergia tra «Video 66», «Telesudest», il quotidiano «Libertà Sicilia» e il trisettimanale di annunci economici «Portobello Sicilia» e la tipografia annessa al gruppo.

Nel 2006 il gruppo editoriale che fino al quel momento era distribuito in diverse sedi: «Portobello Sicilia» e «Libertà Sicilia» in Riviera Dionisio il Grande; «Video 66» a cui viene associata successivamente la testata «Libertà Sicilia» in via Corrado Ignazio Giuliano, 9 e infine la tipografia in via Elorina, 13; trovano collocazione in una unica sede di via Mosco 51 dove la sinergia trova modo di concretizzarsi e svilupparsi a vantaggio sia economico che di qualità.

Con grande spirito di sacrificio e intraprendenza dr. Giuseppe Bianca riesce negli anni a dare nuovo impulso all’emittente compiendo un primo passo verso la copertura del segnale in tutta Siracusa e provincia e successivamente nel 2012, dopo dieci anni di sperimentazione, ottenendo il lasciapassare per lo Switch-Off nazionale, segnando così la fine di un’epoca analogica, e creando in tal modo una continuità nella nascente era digitale. Il 17 febbraio 2012 nasce a Siracusa, in via Mosco nella sede di video 66 la prima proposta interlocutoria in Sicilia del 1° gruppo di Protocollo di intesa di cui fanno parte sette emittenti: VIDEO 66, Siracusa; TIRRENO SAT, Messina; E20 TV SICILIA, Vittoria-Ragusa; ANTENNA UNO R&T, Palermo; TRS TELE RADIO SCIACCA, Sciacca-Agrigento; TCS TELE CENTRO SICULA, Caltanissetta e AZZURRA TV di Enna. Il documento firmato da tutti i responsabili delle emittenti, inclusivo di tutte le relative schede tecniche, fu inviato al Ministero dello Sviluppo Economico e al Corecom Palermo.

Con successive modifiche alla Legge per la partecipazione al digitale terrestre, la partecipazione al Protocollo d’intesa viene ridotta, contestualmente si verificano delle variazioni di programma di intesa e viene raggiunto l’accordo definitivo per il Protocollo di intesa con il seguente gruppo:  VIDEO 66, Siracusa; TIRRENO SAT, Messina; E20 TV SICILIA, Vittoria-Ragusa; TRM Tele Radio del Mediterraneo, emittente televisiva con sede centrale a Palermo visibile in tutta la Regione e CIAK TELESUD che ha sede a Paternò (CT) che copre tutta la dorsale interna dei comuni dell’Etna.

Questo gruppo che nasce dalle ceneri della prima proposta interlocutoria risulta essere il vincente nella graduatoria delle assegnazioni delle frequenze posizionandosi al 1° Posto in Sicilia con la frequenza UHF 21 (474,0 MHz) e trasmette con LCN 286.

TELESUDEST

Nel 2012 con l’avvento del digitale terrestre contestualmente alla titolarità di «Operatore di Rete» del Mux 21, dr. Giuseppe Bianca chiede ed ottiene con una corposa documentazione, con non poche difficoltà, dal Ministero dello Sviluppo economico la seconda concessione di «Fornitore di Contenuto».

Nasce con il logo «TELESUDEST» che trasmetterà su LCN 678 in sinergia con l’apparato digitale e Mux di VIDEO 66.

Il Regolamento relativo alla radiodiffusione in tecnica digitale terrestre (Delibera 435/01/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) introduce una fondamentale distinzione tra «Operatori di rete», «Fornitori di contenuti» e «Fornitori di servizi». Per ciascuna di queste categorie il Regolamento determina i requisiti che ciascun soggetto deve possedere per poter ottenere dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni il necessario titolo (autorizzazione o licenza).

Per quanto riguarda in particolare i requisiti per divenire fornitore di contenuti televisivi, il Regolamento ne prevede alcuni che possono costituire un potenziale ostacolo all’accesso al mercato di operatori di dimensioni ordinarie.

Operatore di rete e fornitore di contenuti. Esaminiamo preliminarmente la natura ed il ruolo del «Fornitore di contenuti», confrontando le definizioni che di questa categoria e dell’«Operatore di rete» nel Regolamento, l’«Operatore di rete» è il soggetto titolare del diritto di installazione, esercizio e fornitura di una rete di comunicazioni elettroniche e di impianti di messa in onda, multiplazione, distribuzione e diffusione e delle risorse frequenziali che consentono la trasmissione agli utenti dei blocchi di diffusione.
«Fornitore di contenuti» è invece il soggetto che ha la responsabilità editoriale nella predisposizione dei programmi destinati alla radiodiffusione televisiva e sonora.

Ai fini di Legge sul Digitale, l’Associazione Culturale Città Nuova Video 66, poiché è titolare della Concessione a Carattere Comunitario (no Commerciale a differenza di altre Tv in Sicilia) ed essendo una Associazione senza fini di lucro, la legge ha dato la possibilità anziché avere due distinte società Srl, di essere un unico soggetto ad essere titolare di «Operatore di rete» e «Fornitore di Contenuti» con una grande responsabilità non indifferente con il quale il progetto è stato portato in essere fino adesso.

VIDEO 66

VIDEO 66 con bacino utenza Provincia di Siracusa, dal 2003 occupa un dominio anche sulla rete Internet come quotidiano on line.

Dal 2004 il dr. Giuseppe Bianca avvia il progetto «TG BABY e il GIORNALE in CLASSE». Per quindici anni continuativi è promotore esclusivo in linea con i programmi del Ministero dell’Istruzione, realizzato in collaborazione con tutti gli istituti comprensivi di Siracusa con temi di assoluta importanza sociale come l’educazione all’ambiente all’acqua, al territorio e alle tradizioni locali. I bambini grazie alle liberatorie, diventano in redazione «giornalisti in erba» protagonisti del loro futuro nel profondere le iniziative dei loro istituti nel corso dell’anno. Una esperienza unica nel genere che ha segnato una nuova era nel mondo della scuola e nel giornalismo come collegamento ponte con l’informazione.

Collaborazioni e Consulenza

In occasione del G8 AMBIENTE A SIRACUSA (APRILE 2009) HA RICOPERTO L’INCARICO DI COLLABORATORE dell’Azienda ALLEA Srl Comunicazione e Relazioni Istituzionali;

In quella circostanza (APRILE 2009), ha realizzato per il MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, uno SPECIALE MONOTEMATICO SULLA BIODIVERSITÀ, pubblicato su «Libertà quotidiano di Siracusa», nonché una serie di Servizi pluriredazionali in occasione dell’evento mondiale;

Ha realizzato, in occasione del progetto FEP FONDO EUROPEO PER LA PESCA – REGIONE SICILIANA – DIPARTIMENTO PESCA una serie di Servizi pluriredazionali in occasione dell’evento a Siracusa sull’emittente Video 66.

Ha ottenuto, da vincitore di 2 bandi consecutivi, in esclusiva dal 2011-2015, per la prima volta a Siracusa, l’incarico da parte del Consiglio comunale per la REALIZZAZIONE DELLE DIRETTE TELEVISIVE PER VIDEO 66 DI TUTTI I CONSIGLI COMUNALI del civico consesso. Durata quattro anni.

Scrivimi

Restiamo in Contatto

    Ho letto l’informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
    Facebook Pagina Ufficiale

    @joebianca