Lo scorso 24 Luglio veniva presentato finalmente il progetto di rifunzionalizzazione dell’ex Albergo Scuola di corso Umberto-via Crispi, ridotto nell’incuria e nell’abbandono.
Il recupero dell’opera va attribuito all’Istituto Autonomo Case Popolari di Siracusa, che ha avuto la brillante idea e il coraggio amministrativo di recuperare la struttura rilevandola, mentre con la relativa attività nella scorsa Legislatura, l’Ars approvava la linea di intervento necessaria al recupero dell’opera impegnando le risorse necessarie per combattere la fragilità e sperimentare modelli innovativi sociali ed abitativi.
Per la cronaca, i meriti di recupero dei fondi sono da addebitare all’ex presidente della Commissione Bilancio della Regione della scorsa legislatura, on. Enzo Vinciullo.
Le somme necessarie per recuperare il bene furono inserite nell’Azione 9.4.1 dell’Asse 9 del PO FESR 2014-2020, per ridurre il disagio abitativo e sociale, con l’obiettivo di “incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categorie fragili per ragioni economiche e sociali, interventi infrastrutturali finalizzati alla sperimentazione di modelli innovativi sociali e abitativi;
Sempre per la cronaca il Comune di Siracusa, al solito, è stato totalmente assente sia in questo progetto, sia non presentando alcuna richiesta di finanziamento per le proprie case popolari, come, ad esempio, ha fatto il Comune di Ragusa che ha ottenne ben 5 progetti finanziati. Dal 24 luglio, quando cioè venne fatta la presentazione, ad oggi, non è successo nulla e siamo ancora in attesa che si concretizzino le “promesse da marinaio” fatte.
Ricordiamo che il progetto dell’albergo-scuola rientra nel piano di rigenerazione urbana e doveva essere pronto nel mese di ottobre dello scorso anno e prevede la realizzazione di 43 alloggi di edilizia popolare, possibile grazie all’aggiudicazione di un bando per attingere ai Fondi Europei Po-Fesr 2014-2020. Una volta divenuto esecutivo, l’Iacp prevede la sua realizzazione nel giro di pochi mesi per entrare in piena funzione nel 2021. L’edificio attualmente è dimora occasionale di barboni, rifugio di tossicodipendenti e ricettacolo d’immondizia.
L’attuale giunta locale sorretta dal sindaco pro tempore Francesco Italia, avrebbe approvato l’opportuno e necessario atto d’indirizzo per l’aggiornamento del Prg, con le previsione del Piano Paesaggistico per Siracusa. Ma fino a questo momento il «sindaco fantasma» non ha prodotto nulla e siamo ancora in attesa che si concretizzino le «promesse da marinaio» fatte.
Lo scorso 10 dicembre con l’aggiudicazione della gara per la riqualificazione dell’ex Albergo scuola di Siracusa, da parte dell’Urega di Siracusa dell’appalto Iacp per i lavori di rifunzionalizzazione dell’ex Albergo scuola di Siracusa, in corso Umberto, finalmente si raggiunge un importante risultato nel quadro del programma di risanamento urbano dell’Isola attraverso la leva delle politiche abitative. Da un immobile in abbandono da decenni, emblema di degrado e inefficienza, ricaveremo quasi quaranta moderni alloggi Iacp per le famiglie che ne avranno diritto, oltre a restituire il decoro voluto dai cittadini a un’area strategica del capoluogo aretuseo. Lo afferma il presidente della Regione Nello Musumeci, commentando l’avvenuta aggiudicazione.
Un sorriso,
Joe Bianca