
Mettere insieme le energie per creare un insieme di interessi comuni: lavoro, ambiente e salute. Il coraggio di creare nuove realtà sostenibili. Quando i territori danno segnali di inospitalità le aziende non investono. Questa iniziativa è la svolta che porta finalmente verso un trend positivo. Soltanto uno scambio reciproco tra imprese e comunità può assicurare una crescita vera e duratura. Dobbiamo utilizzare al meglio le opportunità valutando progetti che siano di largo respiro», lo ha detto Diego Bivona, presidente di Confindustria Siracusa, nel corso della presentazione del progetto «Realizzazione Impianto Bioetanolo» ieri mattina al Ciapi di Priolo Gargallo.
Presente la L.R. Industrieel Netwerk, una società finanziaria olandese, fondata da Luca Cimino e Rossella Bravato a luglio del 2018. L’obiettivo è la realizzazione di una nuova rete di impianti produttivi ad “emissioni zero” in piena armonia con la natura circostante attraverso la creazione di oasi verdi che facciano da recinzione e che si fondino con gli impianti.
Dopo aver lanciato la Revamping Srl, società metalmeccanica specializzata in spazi confinati e manutenzioni di parti interne, colonne e apparecchiature, i soci in partnership e in collaborazione con altre società ha presentato un progetto che cambierà il volto di questa provincia attraverso un piano di risanamento ambientale, occupazionale e produttivo.
«Questi imprenditori, sottolinea Bivona, hanno fiducia nel nostro ineguagliabile polo industriale che fornisce facilities e che si avvale di una mano d’opera altamente specializzata, avere un management interamente siciliano».
Lo scopo è il recupero di una parte importante di costa, che dovrà tornare al servizio dei cittadini, estendendo l’attuale riserva naturale delle saline a tutta la zona interessata mediante la fitodepurazione e la piantumazione di oltre 1500 piante a medio ed alto fusto. E’ prevista la creazione di tre laghetti artificiali, il recupero della spiaggia a ridosso degli impianti SG14 e dell’adiacente pontile mediante la realizzazione di una isola artificiale a protezione del pontile che contenga una striscia di terra da piantumare ad alberi a medio ed alto fusto.
Ciò al fine di ottenere un’oasi verde che vada dagli impianti Enel alla stazione di Priolo Gargallo che si troverebbe ad avere di fronte un’oasi e non più un parco industriale abbandonato.
«Ribadiamo il nostro ruolo, prosegue il presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona, è sostenere le imprese esistenti nel territorio e supportare le nuove iniziative imprenditoriali affinché non si creino distorsioni nella comprensione del progetto, per una comunità attenta alla sostenibilità».
Tale operazione sarà resa possibile solo dalla cooperazione di enti ed aziende del territorio.
L.R. Industrieel Netwerk sta creando un fondo di investimento attraverso il quale gli abitanti locali potranno accedere per sostenere il progetto, diventando di fatto titolari di quote degli impianti fino ad un massimo del 10% delle quote societarie: il fondo sarà aperto a possibili investitori e partner internazionali. La LR ha già avviato l’iter per l’accesso ai fondi europei per lo sviluppo energetico ed ambientale. Il progetto si prevede verrà completamente realizzato in 5/7 anni.
Infine, il primo impianto a livello mondiale per la produzione di bioetanolo da biomassa in Italia è stato inaugurato nel 2013, a Crescentino, in provincia di Vercelli.
Un sorriso,
Joe Bianca